Da Berlino La prova dei Taurus. Si avvicina l’inizio dell’èra Merz e già emergono tutti i paletti sulla armi L’ex ambasciatore ucraino Andrij Melnyk ha inviato una lettera aperta al futuro cancelliere con forti richieste di aiuti militari all’Ucraina. Le sue proposte, tra cui i missili Taurus, sollevano tensioni nella cauta coalizione tedesca Daniel Mosseri 22 APR 2025
recuperare il tempo perduto Migranti, pensioni e ferie del Bundestag. Merz è pronto a iniziare Dai controlli alle frontiere alle misure per ridurre la burocrazia e l’introduzione delle pensioni attive: agire con rapidità non sarà una scelta stilistica, ma una necessità politica. E al nuovo cancelliere non sarà concessa nessuna “luna di miele” di inizio mandato Daniel Mosseri 19 APR 2025
Merz al centro Il nuovo governo tedesco parte da tre punti: economia, immigrazione e difesa. Date e promesse La nuova amministrazione punta a riforme economiche, un controllo più rigido sull'immigrazione e un potenziamento della difesa. Le trattative tra i partiti hanno portato a un programma che dovrà essere confermato dal Bundestag entro maggio Daniel Mosseri 09 APR 2025
in Germania Ecco perchè Friederich Merz è in trappola Dal debito per la protezione del clima all'immigrazione, fino al mancato accordo sul tema dei trasporti. In Germania Spd e Verdi rallentano sul programma e per la Cdu c’è un prezzo da pagare, e il tempo stringe Daniel Mosseri 08 APR 2025
Il ritratto L’Spd del riarmo e del cambiamento riparte da Lars Klingbeil Con l’uscita di scena di Scholz, il presidente del partito socialdemocratico ha consolidato la presa del potere sulla formazione politica più antica nel paese, diventandone capogruppo al Bundestag. Dall'antimilitarismo al rinnovamento, le sfide da affrontare per non rimanere schiacciati ancora Daniel Mosseri 19 MAR 2025
Al Bundestag I Verdi vogliono garanzie ecologiche scritte da Merz per unirsi alla sua rivoluzione Con la Cdu e l’Spd pronti alla grosse Koalition, il vecchio Bundestag si gioca le ultime carte per superare il freno costituzionale all’indebitamento. La grande partita dei Verdi: fondi per il clima e un nuovo peso politico nella Germania che verrà Daniel Mosseri 14 MAR 2025
berlino I risultati delle elezioni in Germania L’Unione della destra moderata tedesca è il primo partito, l’AfD raddoppia i consensi dall’ultima elezione e si offre a formare una coalizione che non si farà. Gran successo della Linke, grazie alla sua leader appassionata, Heidi Reichennek. Il timore di un nuovo esecutivo a tre partiti, troppo instabile Daniel Mosseri 23 FEB 2025
il voto Elezioni Germania: Merz si appresta a vincere, risultato storico dell’Afd, gran balzo della Linke Secondo le prime proiezioni, la destra moderata è al 28,7 per cento, non un gran risultato ma sufficiente per essere il primo partito. L’estrema destra raddoppia i voti e la Linke va molto oltre le previsioni. Per capire come si formerà il governo bisogna guardare i partiti attorno alla soglia di sbarramento Daniel Mosseri 23 FEB 2025
Tilt germania La legge sull’immigrazione voluta da Merz (e dall’AfD) non passa. Tre figuracce Angela Merkel aprì le frontiere della Germania nell’agosto del 2015, il candidato cancelliere dell’Unione Cdu-Csu ha tentato di richiuderle a gennaio del 2025. Ma è finito per franare addosso ai socialdemocratici del cancelliere uscente Scholz e ai Verdi di Habeck Daniel Mosseri 01 FEB 2025
il dialogo Cosa dice la Germania dopo lo show della leader dell’Afd con Elon Musk su X La conversazione tra Weidel e il capo di X è stata seguita da oltre 200 mila utenti. Ma la leader sovranista si è mostrata impacciata, quasi a disagio e poco padrona dell'inglese Daniel Mosseri 10 GEN 2025